| ||||
|
|
![]() |
![]() |
![]() | ||
![]() |
|
AGGIORNATO AL 06/10/08
![]() ù |
IL GPS (Global Position System) "sistema di posizionamento globale" è un sistema di calcolo di coordinate terreno determinate attraverso l'utilizzo di satelliti.
News Dal primo aprile 2003 è operativa la versione europea del sistema WAAS: si tratta del sistema EGNOS (European Geographic Navigation Overlay System), che garantisce agli strumenti compatibili (ormai i nuovi GPS lo sono quasi tutti) una precisione attorno ai due metri!! Inoltre il sistema garantisce l'affidabilità del dato GPS ricevuto dai satelliti e consente un calcolo della quota estremamente più preciso, che in futuro verrà utilizzato anche per la navigazione aeronautica.
Copertura WAAS - EGNOS. Proprietà della Federal Aviation Administration
CHE COS' E' IL GPS -Un sistema di posizionamento estremamente preciso - Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano - Nato per esigenze militari - Sviluppato in previsione delle potenziali applicazioni civili - Basato su una costellazione di satelliti artificiali
DATI STORICI DEL GPS: - Il sistema è in continua evoluzione dal 1973 - Il primo satellite è stato lanciato nel 1978 - La costellazione è stata ultimata nel 1994 - Una nuova generazione di satelliti (Blocco
IIR) sta rimpiazzando quelli del blocco I e II - Il tutto è gestito dal DoD (Dipartimento
della Difesa Americano) IL sistema determina le coordinate di un punto
partendo da una base nota. Gli elementi di base
sono 3: - ELEMENTO SPAZIALE; il satellite (sono 24,
trasmettono agli operatori vari segnali ed hanno coordinate note in funzione di
tempo e orbita). - ELEMENTO DI CONTROLLO; composta da stazioni
a terra che controllano e trasmettono dati ai satelliti (correzioni degli
orologi, nuove effemeridi ovvero informazioni che consentono il computo della
posizione del satellite in base alle stelle fisse, le effemeridi). Queste
stazioni a terra sono di coordinate note e servono solo per apportare
periodicamente le correzioni di posizione dei satelliti sopra descritte. - ELEMENTO UTENTE; calcola la posizione del
punto a terra da determinare con l'utilizzo di un'antenna (ricevitore) in base
ai segnali ricevuti dai satelliti. Per semplificare: l'utente utilizzerà solo due
di questi tre elementi, l'elemento spaziale, il satellite (ne deve ricevere
almeno quattro per risolvere le quattro incognite x, y, z, tempo) e l'elemento
utente, il ricevitore. Per aumentare la precisione si aggiungerà un
ricevitore a terra fisso, posizionato su di un punto di coordinate note, che
costituirà, assieme all'elemento spaziale, la base nota. IL SISTEMA GPS: GLI ELEMENTI BASE DEL GPS Il sistema GPS è
costituito da tre parti: 1.
Il segmento SPAZIALE 2. Il
segmento di CONTROLLO 3.
Il segmento UTENZA Il segmento spaziale:* 24 Satelliti orbitanti * Orbite circolari su 6 piani orbitali
paralleli inclinati di 55° rispetto al piano equatoriale Il segmento di controllo
Quattro stazioni di monitoraggio a terra
trasmettono le nuove effemeridi, la correzione per gli orologi, ecc.: * Diego Garci * Ascention Island * Kwajalein
* Hawaii
Il segmento utenza:
- Utilizzatori ai fini della navigazione
aerea, marittima e terrestre - Utilizzatori per applicazioni geodetiche e
topografiche STRUTTURA DEL SEGNALE
Due frequenze portanti
in banda L: L1
- 1575.42 Mhz L2
- 1227.60 Mhz Tre modulazioni (codici): - Due codici per la determinazione della
distanza - Codice (C/A): Solo
su L1, freq. 1023 Mhz, lungh. (29.3m) - Codice
(P): P1 su L1 e P2 su L2, freq.
10.23 Mhz lungh. (29.3m) Un codice di messaggio
(NAVDATA) su entrambe le frequenze: - Dati di correzione (orbite e clock) - Stato dei satelliti (orbite e stato di
salute) QUANTO E' PRECISO?
Dipende da alcune variabili: Tempo impiegato nella misura Tipo di ricevitori utilizzati Algoritmo di correzione applicato alle misure Da 20 a 100
metri Per qualunque ricevitore utilizzato in modo autonomo Da 1 a 5
metri Per ricevitori in
modalità differenziale DGPS I ntorno ai 2 metri Utilizzando il
sistema WAAS o EGNOS disponibili liberamente in Nord America (WAAS) ed in
Europa (EGNOS) con qualsiasi ricevitore GPS che sia compatibile (ormai i nuovi
GPS lo sono quasi tutti). Precisione < 1 cm Per i
sistemi più sofisticati COME FUNZIONA IL SISTEMA GPS?
I 5 punti su cui si basa il sistema: - La trilaterazione dai satelliti è la base
del sistema GPS - Il GPS misura la distanza dai satelliti
conoscendo il tempo impiegato e la velocità del segnale - Per poter misurare la distanza dai satelliti
è necessario un ottimo orologio e un quarto satellite - I satelliti trasmettono la loro posizione e
conoscendone la distanza, è possibile calcolare la posizione del ricevitore
- Si analizzano infine i vari errori dovuti
alla propagazione del segnale nell'atmosfera e alla geometria dei satelliti
TRILATERAZIONE CON IL GPS
Una sola misura di distanza da un punto (1
satellite) individua la nostra posizione ovunque sulla superficie di una sfera Noi ci troviamo in un punto qualunque sulla
superficie della sfera L'intersezione di due sfere è una
circonferenza Una seconda misura indica la nostra posizione
sull'intersezione di due sfere Una terza misura individua solo due punti Punti individuati dalla intersezione di due
sfere Una quarta misura toglie ogni dubbio Quttaro misure identificano un solo punto In teoria tre misure sono sufficienti Uno dei due punti può essere eliminato perchè
assurdo (si trova chissà dove nello spazio e si muove ad altissima velocità) Abbiamo comunque bisogno del quarto satellite
perchè ci sono 4 incognite da risolvere:
*Latitudine
*Longitudine *Quota *TEMPO!
DISTANZA DAI SATELLITI
Misura della distanza da un satellite Si misura il tempo impiegato dal segnale a
compiere il percorso Satellite-Ricevitore
Si moltiplica il tempo impiegato per la
velocità della luce: Tempo (sec) x 300.000 (km/s) = Distanza E' necessario sapere esattamente quando il
segnale è stato trasmesso E' indispensabile avere un ottimo orologio Come si fa a sapere
quando il segnale è partito? Si
usa lo stesso codice (sequenza di impulsi) sul satellite e sul ricevitore Si sincronizza l'orologio del ricevitore con
quello dei satelliti In questo modo satelliti e ricevitori generano
lo stesso codice nello stesso istante E' ora possibile comparare il codice ricevuto
con quello generato e misurare la differenza di tempo tra i due (ovvero la
differenza di tempo tra il momento di emissione del segnale e il momento di
ricezione a terra) L'IMPORTANZA DELL'OROLOGIO
Per misurare la distanza Satellite-ricevitore
è necessario un orologio estremamente preciso Assicura che i satelliti e i ricevitori siano
sincronizzati I satelliti hanno più orologgi atomici a bordo Precisi, ma decisamente costosi Per i ricevitori è sufficiente un orologio
stabile Grazie all'informazione del quarto satellite
possiamo sincronizzare l'orologio del ricevitore e risolvere l'incognita TEMPO Situazione con orologio impreciso Posizione errata a causa dell'errore degli
orologi Tre misure con orologio impreciso Posizione errata a causa dell'errore degli
orologi La terza misura non interseca le altre due
nella stessa posizione I SATELLITI
Sono a circa 20.000 km di altezza Il satellite stesso trasmette la sua posizione
a quella di tutti gli altri satelliti (almanacco) Orbita molto alta: rende il moto dei satelliti
molto stabile e vi è assenza di attrito atmosferico Copertura terrestre Controllati dal DoD (Department of Defense) La loro orbita li porta sopra al territorio
americano almeno una volta al giorno Il DoD trasmette le correzioni di orbita ai
satelliti ORIGINE DEGLI ERRORI
Il sistema GPS non lavora nel vuoto Ionosfera (80-500km) Porzione dell'atmosfera densa di particelle
cariche elettricamente, in grado di deviare le onde radio Troposfera (0-10km) Porzione dell'atmosfera dove si creano i
principali fenomeni metereologici Caratterizzata da una forte presenza d'acqua,
molto variabile da zona a zona: Errori
nell'orologio e nell'orbita dei satelliti Molto piccoli e principalmente corretti dal
DoD Errori del ricevitore Problemi dovuti all'instabilità
dell'oscillatore (orologio) Rumorosità nelle misure introdotta dal
ricevitore stesso Multipath (percorsi multipli) Il segnale rimbalza su superfici riflettenti
ed interferisce con il segnale diretto Ricevitori ed antenne di buona fattura sono in
grado di ridurre il problema Dop (geometria dei satelliti: si veda sotto) La geometria dei satelliti influenza la
precisione Selective Availability (S/A) Il governo Americano può introdurre un errore
artificiale sull'orologio dei satelliti e sulla loro orbita per degradare la
precisione del sistema: -Impedisce a nazioni ostili di utilizzare il
GPS per scopi militari -Quando attivata, è la maggior fonte di errore -L' S/A è la somma di due errori: -Epsilon: maniolazione dei dati, le effemeridi
vengono falsate (ogni ora) -Dither: variazioni applicate ciclicamente
agli orologi (ogni 4-15 minuti) Con una decisione inaspettata, che anticipa di
anni (era previsto il 2006) quanto precedentemente annunciato dal DOD
(Dipartimento della Difesa) e dalla Presidenza degli Stati Uniti, il
Presidente USA Bill Clinton ha ordinato che dalla mezzanotte del giorno 1
Maggio 2000 il disturbo alla precisione dei segnali GPS introdotto
artificialmente dal DOD sia DISATTIVATO. Questa azione permette ai GPS di migliorare
la precisione delle posizioni rilevate dagli attuali 100m verticali/150
orizzontali a circa 20 metri. Geometria dei satelliti (DOP)
L'errore aumenta se i satelliti formano tra
loro angoli acuti E' espressa attraverso questi valori Gdop
- Geometric Diluition Of Precision Pdop
- Position Diluition Of Precision Hdop
- Horizontal Diluition Of Precision Vdop
- Vertical Diluition Of Precision Edop
- East Diluition Of Precision Ndop
- North Diluition Of Precision Tdop
- Time Diluition Of Precision Gdop2=
Pdop2+Tpod2 Pdop2=
Hdop2+Vpod2 Hdop2= Edop2+Npod2 RIEPILOGO
Errori tipici: Orologio satellite 0.5
m Effemeridi 0.5 m Ricevitore 1.0 m Iono/troposfera 3.5 m Totale (rms) 5-10 m Moltiplicando per l' HDOP si ha un errore di
circa 8-30 m Con S/A attiva 100 m La trilaterazione dai
satelliti è la base del sistema GPS Il GPS misura la
distanza dai satelliti utilizzando il segnale emesso che viaggia alla velocità
della luce Per misurare la
distanza dai satelliti è necessario un ottimo orologio e un quarto satellite Oltre alla misura della
distanza è necessario conoscere la posizione dei satelliti Per il calcolo della
posizione si analizzano i vari errori dovuti a ionosfera, troposfera e
geometria dei satelliti In conclusione, attualmente (con la S/A
disattivata) la precisione orizzontale di un ricevitore GPS è di 20 metri circa
per il 95% del tempo Inoltre utilizzando il nuovo sistema EGNOS
(attivo dal 1/aprile/2003) si raggiunge una precisione di ben 2 metri!! Il GPS in topografia
Le fonti di errore influiscono in eguale
misura su tutti i ricevitori che vedono gli stessi satelliti La posizione relativa
di due o più ricevitori GPS può essere nota con grande precisione L'analisi
dei segnali ricevuti contemporaneamente da 2 strumenti porta a precisioni anche
di pchimillimetri Il
GPS può misurare vettori di notevole lunghezza (anche centinaia di km) Funziona
24 ore al giorno e con qualsiasi condizione atmosferica Il GPS viene utilizzato
in topografia perché non è richiesta l'intervisibilità dei punti da rilevare La correzione Differenziale
La registrazione dei dati in un punto è
soggetta ad errori
Ognuno di questi errori
è identificato dall'ora GPS Nello stesso istante lo
stesso errore agisce su tutti i ricevitori operanti nelle vicinanze Per
eliminare gli errori viene utilizzata la misura differenziale DGPS Con il calcolo
differenziale si eliminano gli errori che influenzano due misure fatte nello
stesso periodo di tempo Il calcolo
differenziale può essere effettuato: - a posteriori in "Post-processing" - immediatamente nella fase di misura in "Real time"
Il GPS non serve a molto senza una carta topografica di
riferimento, su cui riportare la nostra posizione. Certo, nei nuovi modelli è
presente un database con le carte mondiali, ma i produttori stessi avvertono di
usare tali "cartine digitali" solo come riferimento grossolano.
Poiché la precisione è abbastanza approssimativa, e soprattutto la definizione
e la ricchezza di particolari sono veramente "a grandi linee",
generalmente limitata alle città alle strade importanti ed alle autostrade,
fiumi, laghi, mari e ferrovie. Come orientare la carta Basta far coincidere il bordo esterno Nord-Sud
della carta topografica con la direzione Nord-Sud data dalla bussola (corretta
con la declinazione, ove sia rilevante) in modo da orientare la
cartina (vedi figura a lato). Come settare il vostro GPS A questo punto vorrete sapere dove siete,
altra cosa discretamente importante…per cui accendete il GPS e, mentre questo
fa il fix (il punto) aprite la carta del luogo in cui siete ed orientatela con
la bussola. Quindi, ricapitolando, dovete inserire nella
pagina di sistema del vostro gps il map datum ed il position format che compare
nella vostra cartina. Se non conoscete il position format della vostra cartina
utilizzate il WGS84: commetterete sempre un errore, ma più piccolo che con
altri formati. Come riportare la posizione sulla carta Nella pagina di posizione del GPS troverete le
coordinate della vostra posizione pronte per essere riportata sulla carta. Ecco
come si fa: vi appariranno due gruppi di cifre, ad esempio N 41° 56' 49.6'' 33T 0298830 4646912
Qui bisogna fare una premessa. Il sistema UTM
suddivide il mondo in zone (vedi immagine sopra), ogni zona è identificata da
un numero ed una lettera, nel caso del nostro esempio 33T che viene chiamata
Fuso. Il numero del fuso è sempre riportato a bordo carta. La prima riga
identifica il meridiano ed è riferita ad Est, mentre la seconda il parallelo ed
è riferita a Nord.
Database delle coordinate di 561 città italiane (zip 21
Kb) Database delle coordinate di 85313 città di tutto il mondo
(zip 2843 Kb) Materiale prelevato da www.avventurosamente.it
|
|
** paTch**
![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|